SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI SALVAVITA
Indicazioni relative alla somministrazione dei farmaci salvavita a scuola
Tipologia
Modulistica
Descrizione estesa
Cos'è
Si comunicano le indicazioni relative alla somministrazione dei farmaci salvavita a scuola.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministro della salute, 25/11/2005 – “Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico.”
QUANDO SOMMINISTRARE I FARMACI A SCUOLA
La somministrazione di farmaci deve avvenire solamente sulla base delle autorizzazioni specifiche rilasciate dal competente servizio dell’ASL e non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica.
La richiesta deve essere formalmente presentata al Dirigente Scolastico dai genitori, assieme alla certificazione rilasciata dal medico curante.
PROCEDURA DI INTERVENTO
La somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta dai genitori degli alunni o da chi esercita la potestà genitoriale, a fronte della presentazione di una certificazione medica attestante lo stato di malattia dell’alunno con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere.
In particolare, il certificato medico deve contenere:
- La tipologia del farmaco
- La posologia
- La modalità di somministrazione
- La modalità di conservazione
Il farmaco sarà consegnato ai docenti di riferimento; è necessario indicare il nome del bambino e verificare l’integrità della confezione e la data di scadenza.
Sarà individuato un luogo fisico idoneo per la conservazione del farmaco.
I genitori o gli esercenti la potestà genitoriale dovranno tempestivamente fornire eventuali variazioni di farmaco o di posologia.
Alla fine dell’anno scolastico il farmaco verrà restituito ai genitori.
Come si accede al servizio
È possibile scaricare il modello di “Richiesta autorizzazione per la somministrazione” cliccando sul seguente link:
ALL.1 - RICHIESTA SOMMISNITRAZIONE FARMACI ALUNNI MINORENNI.pdfLicenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.