Progetto SIAE “Per chi Crea”: concerto “Cuori In-Canto”, plesso di Bondeno

 

“…l'orchestra è il sinonimo di società.

Ci sono i violini, ci sono i violoncelli, le viole, i contrabbassi, i flauti…ognuno di loro spesso ha parti completamente diverse, ma devono concorrere tutti, pur avendo frasi diverse, a un unico bene, che è quello dell'armonia di tutti.”

 

Riccardo Muti

7 giugno 2024 - Galà della Lirica - Arena di Verona

 

 

Mercoledì 5 giugno nella splendida cornice di Piazza Garibaldi a Bondeno si è tenuto il concerto “Cuori In-Canto”, esito finale delle attività di formazione previste dal

Progetto “Per chi Crea” finanziato da SIAE e da Ministero della Cultura.

In una splendida serata, graziata dal meteo, il cielo si è riempito delle voci e delle note degli alunni della Scuola Primaria “C.Battisti” di Bondeno che hanno saputo emozionare, intrattenere e divertire una fittissima platea di spettatori. Genitori, nonni, amici e tutta la cittadinanza ha applaudito i nostri piccoli protagonisti che con grande impegno e determinazione hanno realizzato i loro saggio finale.

Un Inizio che ha visto protagonisti i piccoli componenti dell’Orchestra Scolastica preparati dai maestri della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Scortichino che si sono esibiti eseguendo alcuni brani insieme a diversi componenti della Banda.

In seguito si è svolta l’esibizione di un nutrito gruppo di alunni preparati in orario extra scolastico dalla Scuola di Musica Théremin di Vigarano Mainarda in collaborazione con la Scuola di Musica “Auxing” di Bondeno, grazie al Progetto “MusicAscuola” un percorso formativo parallelo finanziato dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus. I piccoli musicisti si sono preparati con 60 ore di formazione dedicate alla propedeutica al flauto traverso, alla chitarra e alla tastiera ed hanno eseguito sette brevi brani dimostrando tutta la loro abilità e mostrando così i frutti di tutto il loro impegno.

Infine si è esibito il coro, il più numeroso che si sia mai visto nella piazza cittadina, più di 250 elementi, 13 le classi coinvolte:

2^A, 2^B, 2^C, 2^D, 3^A, 3^D, 4^A, 4^B, 4^E, 5^A, 5^B, 5^D e 5^E.

Un effetto stupefacente, i nostri piccoli cantanti hanno saputo unire le loro voci dando vita ad un’unica grande voce, potente ed intonata che vibrava a tempo sulle note delle melodie.

Tutto questo è stato possibile grazie alla grande competenza e professionalità della Direttrice e insegnante di canto moderno del circolo culturale Auxing Chiara Bolognesi e della Direttrice di coro Laura Zavatti che li hanno preparati durante l’anno scolastico con oltre cinque mesi di lezioni a classi aperte, un lavoro immenso, supportato dalle docenti delle classi che hanno collaborato sia preparando gli alunni che adattando in modo flessibile gli orari delle discipline.

Un repertorio vastissimo: 12 brani che hanno spaziato dalla musica latino americana con “Guantanamera”, alla tradizionale napoletana con “Funiculì Funiculà, passando dalla musica africana con “Chisa” o mediorientale con “Zum Gali Gali”, dalla contemporanea con “Spazio tempo” di F.Gabbani o “Buon viaggio” di C.Cremonini e, per toccare anche il mondo delle sigle tv, una “Ufo Robot” apprezzatissima dal pubblico.

Ogni brano è stato scelto perché rispondeva ad una particolare caratteristica musicale da esplorare e sperimentare, nulla è stato lasciato al caso.

Oltre agli enti citati, l’Istituto pone i suoi ringraziamenti per la disponibilità dimostrata al Comune di Bondeno per la consueta collaborazione.

Un applauso grandissimo quindi ai nostri bambini che si sono esibiti con coraggio ed entusiasmo davanti ad un pubblico così numeroso, ma altrettanto caloroso, cantando con il cuore come suggeriva il titolo dello spettacolo, sono riusciti davvero a trasmettere emozione e a creare l’Incanto che ha fatto battere il cuore della Città.

L’organizzatrice delle attività di formazione

Rita Tinazzo

ENJOY THE VIDEO